La Smorfia Napoletana, nota anche come cabala napoletana, rappresenta un compendio di significati attribuiti a 90 numeri, tradizionalmente associati al gioco della Tombola. La smorfia napoletana è un sistema di interpretazione dei sogni in cui ad ogni numero vengono associati eventi, oggetti e situazioni della vita quotidiana, ognuno con un significato simbolico. Tuttavia, è importante sottolineare che tale raccolta di interpretazioni va ben oltre il semplice contesto ludico, poiché la Smorfia annovera migliaia di significati diversi per questi numeri. Essa si rivela utile non solo per il gioco del Lotto e per l’interpretazione dei sogni. Vediamo la tabella completa di tutti i numeri della Smorfia di Napoli con significato in italiano e termine napoletano, infine approfondiamo il significato di ogni numero e introduciamo alla Smorfia Classica e Moderna.
La Smorfia Napoletana
Oltre ai 90 significati canonici utilizzati nella Tombola, la Smorfia racchiude circa tremilatrecento altre interpretazioni che riguardano una vasta gamma di argomenti. Tra questi, si possono trovare riferimenti a eventi comuni, incluse virtù e vizi delle persone, professioni, animali, piante, oggetti di vario genere e molto altro ancora. Tale repertorio costituisce solamente una piccola parte rispetto all’ampio oceano di significati contenuti nella Smorfia napoletana.
La Smorfia si configura come un vero e proprio libro dei sogni, in cui ciascun sogno viene associato a un numero da utilizzare per giocare al Lotto. Questo testo, noto anche come “cabala” e parte integrante del gioco della Tombola, offre una prospettiva folcloristica sull’interpretazione dei sogni e sulle corrispondenti combinazioni numeriche.
Se sei interessato a scoprire i significati dei numeri da 1 a 90 della Tombola napoletana, ti invitiamo a consultare la sezione “Sognare numeri” in cui spieghiamo dettagliatamente il significato di ciascun numero secondo la cabala, insieme alla sua dicitura specifica.
Una volta avuto accesso alla Smorfia napoletana, avrai modo di esplorare i numeri della cabala impiegati sia nel gioco del Lotto che nella Tombola. Tali numeri sono altresì utilizzati per interpretare i sogni, consentendoti di sperimentare un mondo magico e affascinante attraverso il libro della Smorfia.
La nostra fonte offre inoltre interessanti curiosità e approfondimenti sulla Smorfia napoletana, sia nella sua forma classica che moderna. Potrai accrescere la tua conoscenza riguardo ai 90 numeri della Smorfia napoletana e comprenderne il significato sia dal punto di vista storico che etimologico. Questo percorso di scoperta ti permetterà di apprezzare ancor di più la magia che si cela dietro la Smorfia napoletana.
I numeri della Smorfia a Napoli con termini napoletani e significato in italiano
Numero | Significato in Italiano | Smorfia Napoletana |
---|---|---|
1 | L’Italia | L’Italia |
2 | La bambina | ‘A piccerella |
3 | La gatta | ‘A jatta |
4 | Il maiale | ‘O puorco |
5 | La mano | ‘A mana |
6 | Quella che guarda verso terra (l’organo sessuale femminile) | Chella ca guarda nderra |
7 | Il vaso di creta | ‘O vasetto |
8 | La Madonna | ‘A Madonna (pronunciato “Maronna”) |
9 | La figliolanza | ‘A figliata |
10 | I fagioli | ‘E fasule |
11 | I topolini | ‘E surice |
12 | Il soldato | ‘E surdate |
13 | Sant’Antonio (giorno dedicato al santo nel Calendario dei santi) | Sant’Antuono |
14 | L’ubriaco | ‘O ‘mbriaco |
15 | Il ragazzo | ‘O guaglione |
16 | Il culo | ‘O culo |
17 | La sfortuna | ‘A disggrazia |
18 | Il sangue | ‘O sanghe |
19 | La risata | ‘A resata |
20 | La festa | ‘A festa |
21 | La donna nuda | ‘A femmena annuda (pronunciato “annura”) |
22 | Il pazzo | ‘O pazzo |
23 | Lo scemo | ‘O scemo |
24 | Le guardie | ‘E Gguardie |
25 | Natale | Natale |
26 | La piccola Anna (giorno dedicato alla santa nel Calendario dei santi) | Nanninella |
27 | Il pitale | ‘O càntaro |
28 | I seni | ‘E zizze |
29 | Il padre dei bambini (l’organo sessuale maschile) | ‘O pate d”e ccriature |
30 | Le palle del tenente | ‘E palle d”o tenente |
31 | Il padrone di casa | ‘O patrone ‘e casa |
32 | Il capitone | ‘O capitone |
33 | Gli anni di Cristo | L’anne ‘e Cristo |
34 | La testa | ‘A capa |
35 | L’uccellino | L’aucielle |
36 | Le nacchere | ‘E castagnelle |
37 | Il monaco | ‘O monaco |
38 | Le botte | ‘E mazzate |
39 | Il cappio al collo | ‘A funa ‘nganna |
40 | La noia | ‘A paposcia |
41 | Il coltello | ‘O curtiello |
42 | Il caffè | ‘O ccafè |
43 | La donna al balcone (donna sguaiata/impicciona che si espone al balcone) | Onna ô balcone |
44 | La prigione | ‘E cancelle |
45 | Il vino buono | ‘O vino bbuono |
46 | Il denaro | ‘E denare |
47 | Il morto | ‘O muorto |
48 | Il morto che parla | ‘O muorto che pparla |
49 | La carne | ‘O piezzo ‘e carne |
50 | Il pane | ‘O ppane |
51 | Il giardino | ‘O ciardino |
52 | La mamma | ‘A mamma |
53 | Il vecchio | ‘O viecchio |
54 | Il cappello | ‘O cappiello |
55 | La musica | ‘A musica |
56 | La caduta | ‘A caduta |
57 | Il gobbo | ‘O scartellato |
58 | Il pacco | ‘O paccotto |
59 | I peli | ‘E pile |
60 | Il lamento (oppure anche “colui/colei che si lamenta” (“chi se lamienta”)) | ‘O lamiento |
61 | Il cacciatore | ‘O cacciatore |
62 | Il morto ammazzato | ‘O muorto accise |
63 | La sposa | ‘A sposa |
64 | La marsina | ‘A sciammerìa |
65 | Il pianto | ‘O chianto |
66 | Le due zitelle | ‘E ddoje zetelle |
67 | Il totano nella chitarra (riferimento all’atto sessuale) | ‘O purpo into’â chitarra |
68 | La zuppa cotta | ‘A zuppa cotta |
69 | Sottosopra | sott’e ‘ncoppa |
70 | Il palazzo | ‘O palazzo |
71 | L’uomo di merda (una persona malvagia o riprovevole) | L’ommo ‘e mmerda |
72 | Lo stupore | ‘A maraviglia |
73 | L’ospedale | ‘O spitale |
74 | La grotta | ‘A rotta |
75 | Pulcinella | Pulecenella |
76 | La fontana | ‘A funtana |
77 | I diavoli | ‘E riavulille |
78 | La bella figliola (una prostituta) | ‘A bella figliola |
79 | Il ladro | ‘O mariuolo |
80 | La bocca | ‘A vocca |
81 | I fiori | ‘E sciure |
82 | La tavola imbandita | ‘A tavula ‘mbandita |
83 | Il maltempo | ‘O maletiempo |
84 | La chiesa | ‘A chiesa |
85 | Le anime del Purgatorio | Ll’aneme d”o priatorio |
86 | La bottega | ‘A puteca |
87 | I pidocchi | ‘E perucchie |
88 | I caciocavalli | ‘E casecavalle |
89 | La vecchia | ‘A vecchia |
90 | La paura | ‘A paura |
Smorfia di Napoli associata ai numeri della Tombola
La relazione tra la smorfia napoletana e la tombola è basata sulla tradizione popolare e sulla superstizione radicata nella cultura napoletana. La smorfia napoletana è un sistema di interpretazione dei sogni in cui eventi, oggetti e situazioni della vita quotidiana vengono associati a specifici numeri, ognuno dei quali ha un significato simbolico. Questa tradizione ha origini antiche e si è tramandata di generazione in generazione a Napoli.
Quando si gioca alla tombola, che è un gioco da tavolo simile al bingo, i giocatori ricevono cartelle con numeri da 1 a 90 e cercano di completare diverse combinazioni di numeri per vincere premi. I napoletani, noti per la loro passione per il gioco e la superstizione, hanno iniziato a collegare i numeri della tombola ai numeri della smorfia. Ciò avviene perché credono che i numeri associati ai loro sogni o agli oggetti simbolici della smorfia possano portare fortuna nel gioco.
L’abitudine di associare i numeri della tombola alla smorfia aggiunge un elemento di intrattenimento e coinvolgimento sociale al gioco, poiché i partecipanti condividono le tradizioni e le credenze culturali. Inoltre, la smorfia offre una sorta di guida per i giocatori, aiutandoli a selezionare i numeri “fortunati” da giocare nelle scommesse o nelle lotterie.
In sintesi, i napoletani collegano i numeri della tombola alla smorfia principalmente per motivi di superstizione, tradizione popolare e passione per il gioco. La smorfia napoletana fornisce significati simbolici ai numeri e, credendo che questi possano influenzare la sorte, i giocatori attribuiscono importanza ai numeri della smorfia quando partecipano alla tombola o ad altri giochi d’azzardo. Questa pratica è radicata nella cultura napoletana e aggiunge un elemento di divertimento e condivisione durante il gioco.
Introduzione alla Smorfia Classica e Moderna
La Smorfia Napoletana, una tradizione affascinante e ricca di storia, è da sempre associata alla cabala ebraica, una pratica mistica che utilizza la numerologia per svelare i significati nascosti dietro la realtà apparente. Questo particolare aspetto della cabala è noto anche come qabbaláh, kabbalah o cabbala. La versione occidentale più rinomata è la Smorfia Napoletana, ampiamente conosciuta a Napoli e tra i Napoletani, che basa la sua interpretazione dei numeri e dei sogni in un modo grottesco e satirico, ma che, curiosamente, è spesso considerata seriamente da molti.
La Smorfia Classica: Un Viaggio Nelle Radici Antiche
La storia della Smorfia Napoletana sembra avere radici antiche, probabilmente risalenti al primo libro dei sogni, che viene attribuito ad Artemidoro di Daldi, un trattato di oniromanzia che interpretava il significato dei sogni attraverso simboli e metafore. Nel corso dei secoli, numerose opere medievali hanno tentato di classificare i simboli onirici, mentre durante il Rinascimento, Pico della Mirandola è stato uno dei più famosi esponenti della Cabala Cristiana, esponendola nelle sue “Conclusioni filosofiche, cabalistiche e teologiche”.
L’introduzione ufficiale del gioco del lotto risale al 1539 a Genova e successivamente si diffuse in tutta Italia, incluso il Regno di Napoli. La popolarità del gioco del lotto si integrò profondamente nella cultura partenopea, portando molti a credere erroneamente che fosse qui che nacque l’usanza di giocare i numeri al lotto. In realtà, l’innovativa pratica di giocare a lotto durante il periodo natalizio, noto come il gioco della tombola, è un’invenzione tutta napoletana.
La Smorfia Moderna: La Tradizione si Sviluppa nel Presente
La Smorfia moderna si evolve costantemente, includendo eventi e personaggi contemporanei nel suo folclore, mantenendo viva la sua tradizione nei tempi presenti e futuri. Questo aspetto la rende ancora più attraente e divertente, poiché è praticamente possibile giocare i numeri al lotto per qualsiasi situazione si possa presentare. Tuttavia, va sottolineato che la Smorfia è soltanto un gioco e non una scienza esatta, da prendere con leggerezza e spirito ludico.
La Smorfia attuale con il film di De Crescenzo e l’interpretazione cabarettista di Troisi
La Smorfia non è solo un insieme di pratiche, ma anche il nome di un celebre gruppo di cabarettisti, formato da Massimo Troisi, Lello Arena ed Enzo Decaro. Il nome del trio ha origine nel modo tipicamente napoletano di affrontare i guai: giocando al lotto e sperando in un colpo vincente. Il trio si dedicò a interpretare sogni e fatti quotidiani in numeri da giocare al lotto, trasformando questa tradizione in una divertente forma di intrattenimento. Uno dei loro celebri sketch, “La Natività”, risalente al 1979, è stato riproposto in una puntata di “Made In Sud” da Lello Arena con la partecipazione di Ficarra e Picone.
La Smorfia napoletana, il gioco del lotto e il significato dei sogni hanno trovato spazio anche nella celebre scena tratta dal film “Così parlò Bellavista” di Luciano De Crescenzo. In questa scena, Renato Rutigliano si trova alle prese con un sogno raccontato dalle mitiche zitelle Nunzia e Nuccia Fumo, dimostrando come la Smorfia continui a essere una parte importante della cultura popolare napoletana.
La Smorfia Napoletana è un universo affascinante di numeri e sogni, legato a radici antiche e in costante evoluzione nel presente. Questa tradizione, tra cabala e gioco del lotto, è stata reinterpretata in modo grottesco e divertente dal famoso trio cabarettista, la Smorfia di Troisi. Inoltre, il suo impatto culturale è stato notevole, tanto da essere immortalata in una scena iconica nel film di Luciano De Crescenzo. Che tu ci creda o meno, la Smorfia Napoletana continua a esercitare un’influenza unica e affascinante sulla cultura e la tradizione napoletana.
CONDIVIDI questo articolo completo sulla Smorfia Napoletana, numeri e significato.